1. L’azienda di famiglia
L'azienda familiare è una realtà molto peculiare
L’azienda familiare rappresenta una realtà organizzativa con aspetti, tratti e dinamiche che rendono la gestione d’impresa un compito molto più complesso, proprio a causa delle strette connessioni tra dinamiche affettive e vicende economiche. Quest’ultimo aspetto acquisisce ancora più rilievo se si considera che la quota delle famiglie-azienda sfiora in Italia l’85% del tessuto delle PMI con un fatturato complessivo di oltre 800 miliardi di euro. Non solo.
Fotografia, complessità e nodi
Le aziende familiari, a parità di giro d’affari con altre tipologie aziendali, generano maggiore occupazione, crescono di più, hanno una redditività più alta e sono tendenzialmente più longeve. In una parola, appaiono più sane.
Emerge un disegno altamente produttivo e concorrenziale, in cui le capacità umane e le competenze tecniche dell’imprenditore e della sua famiglia tracciano la differenza a livello gestionale. È davvero così? A quale prezzo? Qual è il grado di benessere dei dipendenti che ci lavorano?
Proviamo ad analizzare ciascun aspetto e a far emergere una fotografia più analitica e meno sommaria.
Quali sono i tratti differenzianti che caratterizzano le aziende familiari?
Le aziende di famiglia presentano particolarità e caratteristiche comuni:
Le costellazioni sistemiche applicate ad un’azienda familiare
A fronteggiarsi sono equilibrio e armonia della famiglia, da un lato, e successo dell’attività economica, dall’altro. I due fattori cercano di combinarsi in modalità sempre nuove pur di garantire la sopravvivenza del sistema.
Ed è proprio questa una delle leggi fondamentali dell’approccio sistemico applicato alle organizzazioni: l’azienda, esattamente come una famiglia, rappresenta un sistema di relazioni e interdipendenze che tende all’autoconservazione, dandosi un ordine. Ma se l’ordine non rispetta né le leggi fondamentali – emerse dagli studi di Bert Hellinger – che governano la felicità all’interno del nucleo familiare, né i criteri atti a garantire la continuità di un’organizzazione (gli anni di permanenza nell’organizzazione o in un ruolo, il peso del ruolo o della funzione…), il sistema entra inesorabilmente in crisi. Può accadere che semplici decisioni vengano complicate dalle relazioni irrisolte, che i progetti non decollino per paura di ferire una relazione familiare, che le operazioni societarie vengano frenate da malintesi affettivi, che si percepisca un malcontento latente e un clima tossico come substrato della cultura aziendale dovuto agli schieramenti inconsci dei dipendenti con uno o l’altro dei membri familiari.
Il ruolo di una costellazione manageriale o organizzativa è proprio quello di portare alla luce le dinamiche nascoste, aziendali e familiari, e aprire a soluzioni e possibilità alternative di pacificazione dei conflitti familiari e di successo aziendale.
Per affrontare il tuo caso o confrontarti sulle possibili applicazioni, scrivi un whatsapp al Dr. Anurag Rocco Gaeta al numero 3357709520.
Per approfondire il funzionamento di una costellazione manageriale o organizzativa, clicca qui: https://noem.it/le-costellazioni-sistemiche-manageriali/
di Francesca Savona – Digital & Content Strategist, collaboratrice di no-effort management
Articoli più letti
Il merito esiste? Può esistere una meritocrazia basata solo sull’esperienza e intelligenza secondo l’equazione Merito = quoziente intellettivo x impegno? La risposta è no.Il merito è un fatto culturale. Almeno sistemicamente il merito è definito come “meriti di essere uno di noi”
Gestire i processi aziendali nel post pandemiaHai un’azienda o gestisci un team. Tutto deve essere veloce. Bisogna connettersi in modo tempestivo al mondo esterno. Devi consegnare i tuoi prodotti e servizi nei tempi dovuti e più in fretta di ieri. Devi innovare ed essere capace d
I team ad alte prestazioni guadagnano circa il 20% in più rispetto ai team aziendali meno organizzati. Lo dimostra, tra le altre, una recente ricerca della International Coaching Federation che mostra come, sebbene la forte coesione del team necessaria per offrire
In questo editoriale parliamo di:intelligenza emotivabenessere organizzativo e individualeparola sistemica chiave della settimana: EMOZIONE (trovi tutti gli approfondimenti sulla pagina no-effort management di Linkedinprincipi sistemici di ordine, equità degli scambi e inclu
In questo editoriale parliamo di:successo, sforzo e stresssintomi dello stressparola sistemica chiave della settimana: SFORZO (trovi tutti gli approfondimenti sulla pagina no-effort management di Linkedinvulnerabilitàsforzo e volontàdesideri e soddisfazione dei bisogninon-sf
La responsabilità nei confronti della propria vitaVorrei cominciare così. Abbiamo un'unica responsabilità. È quella nei confronti della propria vita. Vorremmo poter sempre dire: oggi ne è valsa la pena. Quindi, non parlo della responsabilità nei confronti degli altri. Chi si occu
COSTELLAZIONI FAMILIARI E AZIENDALI PER UNA LEADERSHIP SENZA SFORZO
Il libro di Anurag Gaeta sulla Leadership Sistemica e Zen Mindfulness per il tuo successo e quello aziendale
Richiedi l'estratto
SEI INTERESSATO
AD UN COACHING?
Prenota una demo gratuita di 30 minuti
Collegati su LinkedIn
Via Giuseppe Garibaldi, 75
19025 Portovenere (SP) Italia
+39 335 7709520
info@noem.it
PIVA 04345370961
© 2023 No-Effort Management