Manda un WhatsApp

Per domande e appuntamenti

+39 335 7709520

Manda una Email

Per info

gaeta@noem.it

Il leader del giorno dopo

The day after leader: il leader sistemico


È una data che creerebbe tensioni se non avessimo la possibilità di guardarla con occhi rinnovati e sguardo consapevole. Si avvicina un nuovo inizio, dopo i blocchi, le limitazioni della libertà individuale e le quarantene. In uno scenario ancora incerto su misure più o meno rigorose, il leader, l’imprenditore, il team manager, il project manager, hanno il diritto-dovere di interrogarsi su cosa li aspetta.


Ogni crisi ci connette ad uno stato regressivo di paura, ma, trascorsa la prima fase di incertezza, ansia, irrequietezza, frustrazione per una socialità duramente compressa, ci siamo adattati.


Dopo lo shock iniziale determinato dall’emergenza coronavirus e dall’isolamento scaturitone, abbiamo messo in campo una grande capacità di resilienza tesa a cancellare i limiti “normali” delle dimensioni spazio-temporali a noi note e a spostarci verso un nuovo equilibrio che, all’interno delle stesse mura, consentisse di dedicare tempo al lavoro, agli affetti familiari, alla cura di sé, al benessere.

E si sono adattate anche aziende e organizzazioni, anche quelle più rigide, puntando in fretta su qualunque struttura e processo che potesse garantire continuità del lavoro in forma distanziata, a garanzia di dipendenti, colleghi e clienti, in quanto portatori di valore in sé.

Il cambiamento imposto è stato veloce e impattante e ha toccato tutti sia come lavoratori in smart working forzato, con pericolo di assorbimento totale (whole working), sia come consumatori di beni e servizi sempre più digital oriented. E così la tecnologia, l’interconnessione, l’e-commerce, hanno invaso le nostre case ad una velocità che non ci saremmo mai immaginati a riprova che quel salto quantico verso il digitale può farlo anche il nostro Sistema Paese.

Siamo arrivati così alla fine del lockdown.

Il 3 maggio si chiude la quarantena e ricominciano le attività con tempi, modi e vincoli ancora in attesa di chiarimenti definitivi.


Come proiettarsi nel post lockdown?


Occorre prepararci a ripartire e/o aprirsi agli scenari futuri possibili.


È il 6 Maggio, alle 17.30, l’appuntamento con Anurag Rocco Gaeta che ci darà una chiave di lettura più profonda con una disamina di alcuni fra gli strumenti aziendali e professionali più efficaci, il mindset indispensabile per il leader che voglia traghettare la sua azienda oltre la crisi, ripartendo da un’opportunità di maggiore consapevolezza.


Tante le domande che affollano la mente di un imprenditore in questo momento:


Saprò essere all’altezza? Che cosa mi ha insegnato l’isolamento? Di che tipo di competenze ho bisogno per ripartire? Il cambiamento è transitorio o definitivo? Tornerò indietro, come se nulla fosse, o mi proietterò verso il futuro, il miglior futuro possibile, sfruttando questa spinta evolutiva? Come posso adattarmi a un nuovo equilibrio in cui ciascuno dei componenti del team è ormai cambiato? La paura del contagio ci sarà ancora? Migliorerà i rapporti in azienda o tornerà a distanziare? Come posso trasmettere fiducia ai collaboratori?

Occorre farci le giuste domande, assumere i processi di sicurezza più opportuni, metterci al servizio del bene comune, dei collaboratori e del mercato, definire i piani di azione ipotizzabili e collegarci sistematicamente al futuro possibile.

Ci sarà bisogno di una leadership più risonante, consapevole, empatica. Ascolto, rispetto, fiducia, inclusione, basteranno per far leva sulla motivazione, il coinvolgimento e la spinta all’innovazione? Come cambierà la vision? Sarà sufficiente prevedere o sarà necessario anche agire? Reagiremo, rincorrendo la perdita di fatturato, o sapremo ripensare e rimodulare il business, lasciare spazio al digitale, alle idee che tengano conto del passato con paradigmi nuovi?


Anurag R. Gaeta ci accompagnerà a comprendere, percepire e osservare quali dinamiche reali, non visibili in superficie, possono muoversi all’interno di un team di lavoro, di un’azienda, di un gruppo, ma anche all’esterno verso il cliente, il mercato, i fornitori, alla ricerca del miglior equilibrio sistemico possibile.


Due gli obiettivi chiari del percorso che ci rappresenta per il bene del nostro business e della nostra azienda:

  • la conservazione e lo sviluppo di ciò che è
  • la spinta al nuovo, all’innovazione

Non perdere l’opportunità. Scegli uno dei corsi per lo sviluppo della leadership sistemica per te.

Articoli più letti

Il merito esiste? Può esistere una meritocrazia basata solo sull’esperienza e intelligenza secondo l’equazione Merito = quoziente intellettivo x impegno? La risposta è no.Il merito è un fatto culturale. Almeno sistemicamente il merito è definito come “meriti di essere uno di noi”

Gestire i processi aziendali nel post pandemiaHai un’azienda o gestisci un team. Tutto deve essere veloce. Bisogna connettersi in modo tempestivo al mondo esterno. Devi consegnare i tuoi prodotti e servizi nei tempi dovuti e più in fretta di ieri. Devi innovare ed essere capace d

I team ad alte prestazioni guadagnano circa il 20% in più rispetto ai team aziendali meno organizzati. Lo dimostra, tra le altre, una recente ricerca della International Coaching Federation che mostra come, sebbene la forte coesione del team necessaria per offrire

In questo editoriale parliamo di:intelligenza emotivabenessere organizzativo e individualeparola sistemica chiave della settimana: EMOZIONE (trovi tutti gli approfondimenti sulla pagina no-effort management di Linkedinprincipi sistemici di ordine, equità degli scambi e inclu

In questo editoriale parliamo di:successo, sforzo e stresssintomi dello stressparola sistemica chiave della settimana: SFORZO (trovi tutti gli approfondimenti sulla pagina no-effort management di Linkedinvulnerabilitàsforzo e volontàdesideri e soddisfazione dei bisogninon-sf

La responsabilità nei confronti della propria vitaVorrei cominciare così. Abbiamo un'unica responsabilità. È quella nei confronti della propria vita. Vorremmo poter sempre dire: oggi ne è valsa la pena. Quindi, non parlo della responsabilità nei confronti degli altri. Chi si occu

Via Giuseppe Garibaldi, 75

19025 Portovenere (SP) Italia

+39 335 7709520
info@noem.it

PIVA 04345370961

© 2023 No-Effort Management